Faenza Mia / In dialogo. La mostra di Ente Ceramica in collaborazione con ISIA Faenza.

ISIA Faenza ed Ente Ceramica Faenza collaborano anche quest’anno per la realizzazione di un progetto/mostra trans-disciplinare dedicato alla valorizzazione di Faenza come città della ceramica e come attivatore culturale contemporaneo.

Gli studenti del 2° anno del Biennio Specialistico in Design della Comunicazione, coordinati dal prof. Alessandro Gori, presentano la nuova metamorfosi del progetto/mostra FAENZA MIA che coinvolge oltre trenta eccellenze ceramiche faentine e undici giovani graphic designer di ISIA Feanza, impegnati a sviluppare una possibile corrispondenza biunivoca tra identità artigianale e comunicazione visiva.
L’dea con la quale FAENZA MIA gioca quest’anno è il “dialogo”, inteso come ruler a 360°. Dialogo come modalità relazionale, progettuale, operativa, concettuale. Una modalità per raccontare e avvicinare, anche per la semplice volontà di volerlo instaurare, un dialogo tra le differenti peculiarità e i temperamenti creativi di ogni autore, l’enorme ampiezza di idee, forme, stili e storie diverse che esistono nella dimensione progettuale dell’arte ceramica contemporanea come tra gli individui. Ecco, nasce: FAENZA MIA / In dialogo.

Dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. Il Dialogo tra due istituzioni culturali e di formazione del territorio: Ente Ceramica Faenza e ISIA Faenza. – 2. Il Colloquio tra due comunità: le botteghe d’arte ceramica faentine e gli studenti ISIA. – 3. Lo Scambio relazionale tra due o più persone/indoli progettuali: l’artista ceramista e il designer. – 4. Il Dialogo tra la dimensione materiale dell’oggetto ceramico e la sua interpretazione visiva nel poster. – 5. Il Confronto tra l’unicità del manufatto artigianale e la riproducibilità seriale del costrutto comunicativo. – 6. Il Componimento spaziale nel progetto allestitivo tra la volumetria dell’oggetto ceramico e la “bidimensionalità” del foglio stampato. – 7. Il Discorso tra l’interno e l’esterno: la mostra in galleria e la mostra nelle vie cittadine con l’affissione negli spazi pubblicitari.

Faenza Mia / In dialogo in occasione di Buongiorno Ceramica 2023 sarà inaugurata presso la Galleria Comunale d’Arte della Molinella nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio e successivamente sarà visibile nelle sale poste al primo piano di Spazio Ceramica Faenza.

Galleria Comunale d’Arte. Voltone della Molinella 2
Orari speciali per Buongiorno Ceramica:
venerdì 19 maggio, ore 18:30–22
sabato 20 maggio, ore 10–22
domenica 21 maggio, ore 10–20

Dal 30 maggio al 03 settembre 2023 la mostra sarà visibile presso
Spazio Ceramica Faenza con i seguenti orari:
martedì, mercoledì, giovedì 16:30–19:30
venerdì, sabato, domenica e festivi 10–13 15:30–19:30


In mostra le opere di: Antonella Amaretti, Mabilab, Fosca Boggi, Maria Elena Boschi, Lorena Cabal López, Lia Cavassi, Gatti 1928, Ceramiche Lega, Tiziana Del Vecchio, FOS Ceramiche, Silvana Geminiani, Elisa Grillini, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, La Vecchia Faenza, Maestri Maiolicari Faentini, Manifatture Sottosasso, Marta Monduzzi, Morena Moretti, Mirta Morigi, Liviana Morini, Paola Nuovo Gómez, Monica Ortelli, Martha Pachón Rodríguez, Fiorenza Pancino, Pantou Ceramics, Ifigenia Papadopulu, Pluz, Maurizio Russo, Milena Scarpelli, Maria Cristina Sintoni.
In dialogo con gli studenti di ISIA Faenza Corso Design della Comunicazione II 2° anno Biennio Specialistico in Design della Comunicazione aa_2022–23
A cura di Alessandro Gori
con: Veronica Bucci, Euroa Casadei, Chiara D’Orazio, Riccardo Giannella, Costanza Giorgetti, Valentina Golfari, Clara Rizzolino, Roberto Serra, Nicole Tedeschi, Lorenzo Volpe, Benedetta Zannarini.