Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno del corso IFTS Tecnico Ceramico per l’Innovazione e la sostenibilità nei mestieri artigiani e Made in Italy.
C’è tempo fino al 28 ottobre per iscriversi al corso completamente gratuito co-finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Emilia Romagna.
Le lezioni avranno inizio a novembre e si terranno nella sede del Liceo Torricelli-Ballardini, in Corso Baccarini 17 a Faenza.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati nella regione Emilia Romagna in possesso di diploma superiore. L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione, e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.
CONOSCENZE ESSENZIALI
I partecipanti dovranno possedere competenze chiave di cittadinanza, informatica (livello base), fondamenti di matematica, inglese, elementi di disegno tecnico e una conoscenze base del settore ceramico. I titoli di studio prioritari sono diplomi e laurea in ambito artistico, tecnologico, scientifico.
CONTENUTI DEL PERCORSO
Il corso avrà una durata di un anno e tratterà i seguenti contenuti:
1. Orientamento al profilo e socializzazione, tecniche di ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità; 2. Lingua inglese tecnica specialistica per il settore ceramico; 3. Sicurezza, ambiente e sostenibilità; 4. Disegno geometrico ed elementi di matematica; 5. Metodologia della Progettazione e informatica (Adobe); 6. Laboratorio modellazione e stampa digitale 3D; 7. Laboratorio forme, modelli, stampi e prototipazione; 8. Laboratorio tecnologico ceramico; 9. Laboratorio di decorazione ceramica; 10. Tecnologia ceramica e standard di qualità; 11. Storia dell’arte ceramica; 12. Teoria della decorazione ceramica (grammatica dell’ornamento: tradizione e innovazione); 13. Metodologia della comunicazione per il prodotto ceramico artigianale Made in Italy.
Per informazioni sul programma e i contenuti contattare Viola Emaldi, coordinatore didattico del corso: violaemaldi@gmail.com
ISCRIZIONI ENTRO IL 28/10/2022
Il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.ecipar.ra.it